TRASFORMAZIONE DELLA VASCA NAVALE NELLA SEDE DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' ROMA TRE
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ostiense
- Denominazione: TRASFORMAZIONE DELLA VASCA NAVALE NELLA SEDE DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' ROMA TRE
- Indirizzo: Via della Vasca Navale N. 79, via Vito Volterra N. 62
- Data: 2001 - 2012
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Andrea Vidotto
Descrizione
Il complesso della “Vasca nazionale per gli esperimenti di architettura navale”, realizzato negli anni Venti del Novecento per sperimentare modelli di carene e di eliche, sorge al centro della grande ansa formata dal Tevere a sud-ovest della Basilica di San Paolo. La struttura si articola in due corpi di fabbrica: il lungo capannone delle officine in direzione est-ovest, preceduto dalla Vasca di prova, e la palazzina degli uffici. Nel progetto di trasformazione del complesso nella sede della Facoltà e dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Università Roma Tre, l’intera struttura mantiene una forte caratterizzazione lineare. Essa viene suddivisa in segmenti trasversali, relativamente autonomi, per ragioni strutturali e di sicurezza. La conservazione della vasca è stata messa in evidenza, all'interno, da segni di luce continui che sfondano idealmente le nuove pareti, richiamando l'unitarietà originale dello spazio. Il desiderio di sfruttare al massimo gli effetti dell’irraggiamento solare negli ambienti interni ha condotto a privilegiare al massimo l’illuminazione naturale attraverso diverse soluzioni: finestre, lucernari, camini solari, schermature esterne, sistemi di ventilazione naturale e celle fotovoltaiche.
Info
- Progetto: 2001 - 2007
- Esecuzione: 2009 - 2012
- Tipologia Specifica: Sede universitaria
- Committente: Università degli Studi di Roma Tre
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: curtain wall (alluminio e vetro), intonaco
- Coperture: a botte
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1931 | Annali della Vasca Nazionale per le Esperienze di Architettura Navale in Roma, vol. 1 | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato | Roma | No | ||
1977 | La Vasca Navale di Roma nel cinquantenario della sua istituzione | INSEAN - Istituto Nazionale per studi ed esperienze di architettura navale | Roma | No | ||
Torelli Landini Enrica (a cura di) | 2007 | Roma. memorie della città industriale | Palombi | Roma | 212-219 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 264 | Si |
Passeri Alfredo | 2014 | Riqualificazione e trasformazione dell'ex Vasca Navale a Roma | L'Industria delle Costruzioni n. 436 | 86-96 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021