Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO SCOLASTICO - BORGO TACCONE

Scheda Opera

  • viste dell'edificio
  • viste dell'edificio
  • Comune: Irsina
  • Località: Borgo Taccone
  • Denominazione: EDIFICIO SCOLASTICO - BORGO TACCONE
  • Indirizzo: Borgo Taccone
  • Data: 1950 - 1960
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Plinio Marconi
Descrizione

L’edificio si sviluppa su di un unico livello, coperto a falde, con aperture ritmate nelle pareti. L’andamento lineare è caratterizzato dalla diversa giacitura dei corpi che formato angoli concavi e convessi. Le facciate sono in muratura.

Info
  • Progetto: 1950 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola
  • Destinazione attuale: in disuso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Plinio Marconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=27845 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 992
    [codice] => MT062
    [denominazione] => EDIFICIO SCOLASTICO - BORGO TACCONE
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Irsina
    [localita] => Borgo Taccone
    [indirizzo] => Borgo Taccone
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio si sviluppa su di un unico livello, coperto a falde, con aperture ritmate nelle pareti. L’andamento lineare è caratterizzato dalla diversa giacitura dei corpi che formato angoli concavi e convessi. Le facciate sono in muratura.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 4A
    [particella] => 262
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => scuola
    [destinazione_attuale] => in disuso
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.798439
    [longitude] => 16.161754
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-14 09:44:24
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Plinio Marconi
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4A
  • Particella: 262

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mecca Ippolita 2012 Borghi e paesaggi rurali della Basilicata: tipologie edilizie e tecniche costruttive EdA: Esempi di Architettura n. 1-2 Roma 1-14 Si
Dimichino Domenico 2019 La scuola e la casa. Architettura pubblica e abitazione rurale Consiglio Regionale della Basilicata Potenza 182, 188-192, 195 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ersap, Sezione Borgate, Busta 175 Fascicolo 2 Marconi Plinio Archivio di Bari Relazione case coloniche della Borgata rurale Taccone in agro di Irsina

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
viste dell'edificio viste dell'edificio
viste dell'edificio viste dell'edificio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani – Plinio Marconi Visualizza
Enciclopedia Treccani – Plinio Marconi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Plinio Marconi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 14/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022