CHIESA DI POZZO SAN NICOLA
Scheda Opera
- Comune: Stintino
- Località: Loc. Pozzo San Nicola
- Denominazione: CHIESA DI POZZO SAN NICOLA
- Indirizzo: Loc. Pozzo San Nicola
- Data: -
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giancarlo Nuti
Descrizione
Il nucleo di servizio di Pozzo San Nicola sorge ad un importante snodo della viabilità di collegamento a Stintino e costituisce uno dei rari esempi della “colonizzazione” interna della Nurra realizzato non con la riforma agraria ma a lato di questa, da un ente diverso dall’ETFAS. L’ingegnere pisano Giancarlo Nuti, incaricato della progettazione, propone un gruppo di edifici funzionali moderni, in cui riverbera la ricerca progettuale effettuata per Maristella a Porto Conte. Il progetto ripropone alcuni stilemi moderni per rappresentare la grande trasformazione in atto sul territorio, sostanzialmente rispettati nella realizzazione finale. Il nucleo – e la chiesa al suo centro – appare così solitario lungo la viabilità principale, a richiamare alla modernità la popolazione dell’insediamento disperso nelle plaghe della Nurra e, allo stesso tempo, quasi ad annunciare l’urbano che s’avanzerà di lì a poco lungo la costa. Il maggior progresso dal punto di vista costruttivo non è rappresentato dalla chiesa, ma dagli edifici funzionali, realizzati con le tecnologie del conglomerato cementizio armato più avanzate per l’epoca. In compenso la chiesa è straordinariamente moderna sul piano formale, nel richiamare il tipo edilizio del capannone con una particolare inclinazione longitudinale della volta a botte e il particolare nartece laterale in setto murario. La chiesa è, allo stesso tempo, un “monumento urbano” che inneggia alla modernizzazione dell’intera isola dell’epoca. Il nucleo di servizio è tuttora ben conservato e funzionante, ampliatosi con l’inserimento recente di nuovi edifici. La chiesa è in buono stato di manutenzione.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: -
- Committente: Consorzio di Bonifica della Nurra
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: chiesa cattolica
- Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
- Strutture: muratura
- Materiale di facciata: muratura intonacata; zoccolatura in pietrame a vista
- Coperture: solaio di copertura in latero-cemento
- Serramenti: infissi in legno
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Scheda redatta da Alessandra Casu, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro